×
Link zur Suche

Suchbegriff eingeben


×
Link zur Facebook-Seite der WFO Bruneck Link zur Instagram-Seite der WFO Bruneck

Gli insegnanti di italiano L2 desiderano ringraziare il comitato di educazione permanente Brunico cultura per averci permesso il 09 aprile scorso di assistere gratuitamente allo spettacolo teatrale Ero un bullo tratto dall’omonimo libro di Andrea Franzoso.

Comitato di educazione permanente Brunico cultura

Comitato di educazione permanente Brunico cultura

 

Di seguito l’articolo, scritto da 1 studentessa e 2 studenti, con le loro impressioni sullo  spettacolo:

Qualche giorno fa,  insieme ad altre classi del nostro istituto, abbiamo avuto l’opportunità di assistere a uno spettacolo teatrale davvero interessante. Siamo partiti tutti insieme da scuola e, a piedi, abbiamo attraversato la città per raggiungere il teatro che si trova dall’altra parte. Il tragitto è stato lungo, ma piacevole, anche perché camminare con i compagni ha reso tutto più leggero e divertente.

Una volta arrivati, siamo entrati nella sala del teatro e ci siamo sistemati tutti nei nostri posti. L’ambiente era accogliente, e l’atmosfera che si respirava era di attesa e curiosità. Il palcoscenico era piuttosto piccolo, ma ben organizzato. Un dettaglio particolare che ci ha colpiti è stato l’uso di grandi "scatole" di plexiglas che gli attori utilizzavano durante la rappresentazione in modo creativo e simbolico.

Lo spettacolo è iniziato con l’ingresso di tre attori, gli unici presenti sul palco per tutta la durata del teatro. Nonostante fossero solo in tre, sono riusciti a interpretare circa venti personaggi diversi, passando con abilità da un ruolo all’altro. Per rendere chiaro al pubblico ogni cambiamento di personaggio, dovevano cambiare spesso sia i costumi che la voce, e lo facevano con grande bravura e naturalezza. Era sorprendente vedere come riuscivano, con pochi elementi, a trasformarsi completamente e a rendere ogni personaggio unico e riconoscibile.

La storia raccontata nello spettacolo è stata molto toccante e significativa, soprattutto per noi studenti. Il protagonista era un ragazzo che, a causa di un ambiente familiare difficile e poco affettuoso, ha iniziato a comportarsi male, diventando dapprima un bullo e successivamente un criminale. Il teatro mostrava in modo molto realistico e coinvolgente il suo percorso fatto di errori, rabbia e isolamento, ma anche il lento cambiamento che lo ha portato a trovare una strada diversa. Alla fine, infatti, il ragazzo è riuscito a riscattarsi, a trovare una nuova direzione nella vita e a laurearsi, dimostrando che cambiare è possibile, anche quando tutto sembra andare storto.

Lo spettacolo è durato circa un’ora, ma il tempo è volato. Siamo rimasti tutti colpiti dalla forza del messaggio trasmesso, dalla bravura degli attori e dall’originalità della messa in scena. È stato un teatro che non solo ci ha intrattenuti, ma ci ha anche fatto riflettere molto sul tema del bullismo, dell’importanza della famiglia e della possibilità di rinascita.

Al termine dello spettacolo, siamo tornati tutti insieme a scuola, sempre a piedi. Durante il tragitto, molti di noi hanno continuato a parlare della storia vista al teatro, commentando i momenti più emozionanti. È stata un’esperienza significativa, che sicuramente rimarrà nei nostri ricordi.

Nicolas 4e//Ariel e Alexander 4d

WFO Logo

WFO Bruneck

Josef-Ferrari-Straße 12
I-39031 Bruneck

TEL.: 0474 555 125
E-MAIL: os-wfo.bruneck@schule.suedtirol.it
PEC: hob.bruneck@pec.prov.bz.it

Öffnungszeiten Sekretariat

Mo – Fr. 9.00 – 12.00 Uhr
Do 14:00 – 17:30 Uhr

Steuernummer: 81009160219
Ämterkodex: UFSDNE

WFO Innichen

Freisinger Str. 13 a
39038 Innichen

TEL.: 0474 9133 32

E-MAIL: os-wfo.innichen@schule.suedtirol.it

Hinweis: Außerhalb der Öffnungszeiten werden Sie zum Sekretariat in Bruneck umgeleitet. Öffnungszeiten Sekretariat

Montag - Freitag 7:30 - 11:45 Uhr
Dienstag 13:30 - 15:30 Uhr

Folge uns auf